Nome principale: Pozzo del Mare
Numero catasto: 3096
Numero catasto locale: 5024VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 13 m
Data di accatastamento: 19/03/2014
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 109043 - Duino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,77106097
Longitudine: 13,61664846
Lat. WGS84: 45,77106097
Lon. WGS84: 13,61664846
Est RDN2008/UTM 33N: 392443,239
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069541,796
Note rilevamento posizione: Posizione da ortofoto 2020 alta risoluzione
Data esecuzione posizione: 19/11/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 18 m
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: -1 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Grotte marine
Grotte marine: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Marino e paralico
Età: Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a W della Grotta del Mare (2175\4680VG); l'ingresso s'apre in parete e, per raggiungerlo, è conveniente calarsi dall'alto con una corda lunga una decina di metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo, impostato su una frattura E-W, diviso in due parti da un ponte naturale formato da massi incastrati.
Il fondo è occupato dall'acqua di mare che entra all'interno della cavità tramite un'apertura.
Nella grotta nidificano colombi selvatici.
Data rilievo: 10/12/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni