Nome principale: Pozzo a N di Duino
Numero catasto: 3095
Numero catasto locale: 5023VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,9 x 1,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3095
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071029
Longitudine: 2411752
Lat. WGS84: 45,78412902
Lon. WGS84: 13,60735971
Est RDN2008/UTM 33N: 391746,329
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071006,218
Data esecuzione posizione: 06/06/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 194 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,2 m
Profondità: 6,3 m
Dislivello totale: 6,3 m
Quota fondo: 187,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal piccolo piazzale antistante il Casello Ferroviario abbandonato della stazione di Duino, si attraversa la linea ferrata e si imbocca il sentiero che parte in direzione Ovest. Lo si percorre fino ad incrociare (q.176,7) la carrareccia che conduce al Monte Hermada. Si percorre la stessa in direzione Ovest, sino alla quota 194,1 dove, sulla sinistra del sentiero, appena oltre un piccolo gruppo di arbusti, si apre l'ingresso della cavità.
L'individuazione del posto è facilitata perché appena qualche metro più avanti dell'ingresso, sul sentiero, una leggera, ma ben identificabile traccia fra fitti arbusti, taglia a 90° il percorso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzo, profondo 6m, che sbocca in una cavernetta orientata N-S; sul lato N s'apre una galleria artificiale, lunga 2m ed alta 1m.
Data rilievo: 27/10/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni