Nome principale: Pozzo a NW del Monte Brestovi
Numero catasto: 3076
Numero catasto locale: 5041VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Altri nomi
Pozzo a Y
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 10/09/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088111 - San Michele del Carso
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5081095
Longitudine: 2409115
Lat. WGS84: 45,87428144
Lon. WGS84: 13,57113293
Est RDN2008/UTM 33N: 389109,54
Nord RDN2008/UTM 33N: 5081072,088
Data esecuzione posizione: 31/12/1989
Quota ingresso (s.l.m.): 173 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 166 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sulla sinistra del sentiero n°4 (regolarmente segnalato e con cartello indicatore) che da Cotici Inferiore porta alle gallerie militari del Monte Brestovi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Stretto pozzo, impostato su una frattura orientata secondo NE-SW, cui si può accedere anche da un cunicolo che sbocca a metà parete. Il fondo è chiuso da depositi di materiale clastico; probabilmente la profondità inizialmente era maggiore, ma gli eventi bellici ne hanno profondamente modificato la morfologia originaria.
Sulle pareti si notano depositi litogenetici costituiti da croste di concrezione e stalattiti.
Data rilievo: 31/12/1977
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ennio Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 05/07/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ennio Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni