Nome principale: Fontanon del Rio dei Laz
Numero catasto: 3010
Numero catasto locale: 1500FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Socchieve
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048023 - Forca di Monte Rest
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136026
Longitudine: 2347731
Lat. WGS84: 46,35567367
Lon. WGS84: 12,76076886
Est RDN2008/UTM 33N: 327727,499
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136003,156
Quota ingresso (s.l.m.): 710 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 440 m
Dislivello positivo: 100 m
Dislivello totale: 100 m
Quota fondo: 710 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni
sorgente
Sifoni
Presenza sifoni: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoniNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Trias inf. p.p.(?) - Giurassico inf.
Formazione: | Fm. di Igne, Encriniti del M.Verzegnis |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 9 m | |
Risalita | 12 m | |
Risalita | 2 m | |
Risalita | 3 m | |
Risalita | 2 m | |
Risalita | 8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta s'apre sul lato sinistro del Rio dei Laz, quasi alla confluenza con il Rio Pennòn, sotto alcune pareti rocciose.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo una galleria in leggera discesa, lunga una quarantina di metri, s'incontra il sifone, lungo 40m e profondo 4m. Superatolo, si prosegue per un meandro, largo in media da 1 a 2m, caratterizzato però da alcuni restringimenti al limite del passaggio; l'altezza varia da qualche metro ad una decina di metri. Lungo il meandro s'incontrano delle cavernette e alcuni pozzi che si possono risalire in arrampicata. Tutta la grotta, che è sempre in salita, è percorsa da un torrente di discrete dimensioni, che va ad alimentare il lago-sifone, defluendo poi da quest'ultimo in qualche punto che non è stato ancora individuato. Poche decine di metri sotto l'ingresso della grotta vi sono delle sorgenti da cui, probabilmente, fuoriesce l'acqua del sifone.
Alla fine della parte esplorata, la grotta si divide in due rami: uno termina in un sifone poco profondo, l'altro è ostruito da una lama di roccia incastrata fra le pareti del meandro.
Data rilievo: 29/05/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Besenghi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Giorgio Ercolani
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Adalberto D'Andrea & Giuseppe Muscio
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 113-119.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Area carsica, risorgiva
Risorgive carsiche di grande interesse nell'alta Val Tagliamento
Agenda
Non sono presenti informazioni