Nome principale: Grotta 2° sul Torrente Torre
Numero catasto: 3006
Numero catasto locale: 1496FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1978
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049151 - Zomeais
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122862
Longitudine: 2384192
Lat. WGS84: 46,24554978
Lon. WGS84: 13,23822966
Est RDN2008/UTM 33N: 364187,656
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122838,782
Quota ingresso (s.l.m.): 570 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 23 m
Dislivello positivo: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 570 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata su un giunto di stratificazione orizzontale e su fratture verticali; il suo andamento segue quello dello strato entro cui è scavato. La grotta è composta da una saletta con a destra un camino che porta ad una piccola saletta in pendenza; sul fondo della prima sala vi è un cunicolo che termina dopo qualche metro.
Data rilievo: 10/08/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni