Nome principale: Cavernetta presso il Ponte Arceons
Numero catasto: 2851
Numero catasto locale: 1440FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Prato Carnico
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031052 - Monte Vinadia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5154468
Longitudine: 2346611
Lat. WGS84: 46,52122775
Lon. WGS84: 12,73937495
Est RDN2008/UTM 33N: 326607,822
Nord RDN2008/UTM 33N: 5154444,858
Quota ingresso (s.l.m.): 860 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 860 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Pleistocene l.s.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Piccola cavità che s'apre nel conglomerato del franosissimo Col di Ialna, pochi metri a S del Ponte Arceons, sul torrente Pesarino.
Descrizione dei vani interni della cavità
Ad un vestibolo, alto due metri, lungo altrettanto e largo circa 4m, fa seguito un basso cunicolo chiuso da massi e terriccio nerastro. In direzione W vi è un accenno di prosecuzione, chiusa però da un accumulo di massi.
La cavità fa parte di un sistema di cunicoli e ripari sotto roccia, in via di rapida evoluzione a causa di frane e smottamenti del terreno, che si estende dal ponte Arceons, sino ad un opificio sito un centinaio di metri più a valle.
Data rilievo: 14/09/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Margherita Solari
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 113-119.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Depositi, aree carsiche
Aree carsiche d'interesse e cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni