Nome principale: Grotticella 2° di Osoppo
Numero catasto: 2830
Numero catasto locale: 1392FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 1,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 28/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2830
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Osoppo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049092 - Osoppo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5124778,59
Longitudine: 2371928,95
Lat. WGS84: 46,26022947
Lon. WGS84: 13,0786402
Est RDN2008/UTM 33N: 351924,848
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124755,54
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 200 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 200 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Molasse epibatiali,
Età: Miocene medio - sup.
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova sulla sinistra e poco più in alto della Caverna di Osoppo (2334\86FR).
Il suo ingresso in origine era molto più ampio di quello odierno; fu, infatti, ristretto con un muro a secco in periodi bellici trascorsi, quando tale cavità era adibita a rifugio.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da un'unica saletta, impostata su di una frattura orientata N-NE, ed è lunga 13m, larga 5m e alta 4m. Il fondo è costituito da terriccio e materiale caduto dalla volta, soprattutto dopo i noti eventi sismici. E' scavata nel conglomerato tipico del colle d'Osoppo (Miocenico), nella parte più tenera e friabile di questo.
Tale cavità fu utilizza, un periodo, anche come deposito di attrezzi.
Data rilievo: 16/01/1977
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni