Nome principale: Pozzo 2° di Monte Picoiut
Numero catasto: 2827
Numero catasto locale: 1389FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067101 - Cialla
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5105340
Longitudine: 2401570
Lat. WGS84: 46,09115828
Lon. WGS84: 13,46794693
Est RDN2008/UTM 33N: 381565,069
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105316,796
Quota ingresso (s.l.m.): 286 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Profondità: 6,5 m
Dislivello totale: 6,5 m
Quota fondo: 279,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si trova nei pressi del pozzetto di monte Picoiut (2826\1388FR), sulla destra, ad una quarantina di metri dal sentiero che dal monte (Q280) si porta sulla strada Cividale-Castelmonte.
L'imbocco è situato in una piccola dolina, ai piedi di un albero, a circa metà strada del sentiero sopra citato, in una zona ricca di vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzo, piuttosto stretto, che si apre nei calcari marnosi. Le pareti sono fessurate ed interessate da fenomeni clastici. Sul fondo, occupato da materiale clastico cementato da terra ed argille, si trova una piccola apertura che fa supporre una prosecuzione, anche se di modesta entità.
Data rilievo: 19/04/1976
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Alfredo Stanta
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni