Nome principale: Pozzetto di Monte Picoiut
Numero catasto: 2826
Numero catasto locale: 1388FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067101 - Cialla
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5105610
Longitudine: 2401690
Lat. WGS84: 46,0936082
Lon. WGS84: 13,46943149
Est RDN2008/UTM 33N: 381685,072
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105586,789
Quota ingresso (s.l.m.): 268 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 5,7 m
Dislivello totale: 5,7 m
Quota fondo: 262,3 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità è facilmente raggiungibile prendendo il sentiero che da Casali Busagrande si porta verso il Monte Picoiut. L'ingresso della cavità si trova vicino al sentiero, attorniato da bassa vegetazione, tra le quote 256 e 280.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzo, con le pareti completamente verticali ed interessate, verso W, da deboli depositi litogenetici ormai in via di disfacimento.
Il fondo è occupato da abbondante materiale clastico ed altro proveniente dall'esterno. Una piccola apertura, tra il pietrame, fa intravedere un vano che scende per alcuni metri. E' accessibile con difficoltà.
Data rilievo: 19/04/1976
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni