Nome principale: Grotta 1° a N di Montemaggiore
Numero catasto: 2825
Numero catasto locale: 1387FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Savogna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067034 - Stermizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5117241
Longitudine: 2406886
Lat. WGS84: 46,1991319
Lon. WGS84: 13,53385145
Est RDN2008/UTM 33N: 386881,173
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117217,504
Quota ingresso (s.l.m.): 1135 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,5 m
Profondità: 3,5 m
Dislivello totale: 3,5 m
Quota fondo: 1131,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si trova a N di Montemaggiore, sulla sinistra, a circa metà del primo rettilineo della nuova strada panoramica che giunge sino al rifugio CAI Cividale. Proprio di fronte alla cavità, oltre la strada, si osserva la presa di un acquedotto.
L'imbocco della cavità si trova a pochi metri dal Pozzo 2° a N di Montemaggiore (2824\1386FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'immerge nelle pendici del Matajur con direzione prevalente N; solo negli ultimi metri assume una direzione netta verso W.
La prima parte della cavità, per una lunghezza di circa 8m, presenta una sezione rettangolare, d'interstrato, mentre verso il fondo le sezioni diventano strette ed alte, diaclasiche. La volta, in particolare nei primi metri, è interessata da fessurazioni e superfici di stacco.
Depositi di riempimento: i depositi clastici sono abbondanti, scarsi quelli alluvionali che del resto si rintracciano solo nella parte finale. Vi sono tracce di depositi litogenetici (croste di concrezione) sulla parete sinistra, dove la grotta piega verso W.
La cavità è asciutta e non presenta possibili prosecuzioni.
Data rilievo: 12/10/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Franco Sfiligoi
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni