Nome principale: Tiznà
Numero catasto: 2815
Numero catasto locale: 1377FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Altri nomi
Buca del Tesnà
Voragine presso Casere Zef
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050143 - Monte Vogu
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5118217
Longitudine: 2398629
Lat. WGS84: 46,20649133
Lon. WGS84: 13,42662222
Est RDN2008/UTM 33N: 378624,332
Nord RDN2008/UTM 33N: 5118193,623
Quota ingresso (s.l.m.): 750 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 36 m
Dislivello totale: 36 m
Quota fondo: 714 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si trova a NW di Montefosca e precisamente tra il Monte Tomba ed il Monte Uadizza, in località Tesnà (Tiz-nà).
La zona è ricca di faggio e di pini ed è interessata da affioramenti calcarei. La cavità si apre tra le rocce calcaree, vicine al bordo di un bosco, in direzione N, poco distante da una baita in muratura che è situata quasi al centro di una depressione.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è impostata su di una diaclasi orientata NW-SE (primo pozzo) ed una orientata E-W (secondo pozzo). Il primo pozzo è piuttosto ampio, con sezioni ellittiche, mentre il secondo presenta sezioni quasi rettangolari; alla base di quest'ultimo una ripida china detritica porta al fondo della cavità dove, una stretta fessura impraticabile da cui fluisce una lieve corrente d'aria, potrebbe rappresentare un'eventuale prosecuzione. Ambedue i pozzi hanno pareti interessate da fessurazioni e da superfici di stacco. I depositi di riempimento sono costituiti in prevalenza da depositi clastici, particolarmente abbondanti sul fondo e, alla base del primo pozzo, misti con depositi alluvionali (argille e terriccio).
I depositi litogenetici sono rappresentati da crostoni di concrezione sulla parete S del pozzo finale.
Il complesso è nell'insieme relativamente asciutto; solo nella prima parte si nota un po' di stillicidio.
Data rilievo: 30/06/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Sello
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Tiziana Sertore
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 16/11/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Paolo Nicora
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni