Nome principale: Abisso Elio Marussich
Numero catasto: 2800
Numero catasto locale: 1362FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Altri nomi
Abisso ad E del Col Sclaf
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: A10
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 166 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/09/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2800
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5137456
Longitudine: 378509
Lat. WGS84: 46,379764056163
Lon. WGS84: 13,420151362296
Est RDN2008/UTM 33N: 378509
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137456
Data esecuzione posizione: 04/09/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 2026 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Profondità: 166 m
Dislivello totale: 166 m
Quota fondo: 1860 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzo (P166), caratterizzato da alcuni terrazzi, che è ostruito parzialmente, a circa 108m di profondità, da un accumulo di neve.
Data rilievo: 25/08/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alessio Fileccia
Gruppo appartenenza: CISTV - Centro Italiano Soccorso Treviso
Autore: Roberto Cesanelli
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Clarissa Brun
Club Alpinistico Triestino (2012)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tuttocat anno 2012
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: Esplorazioni, scoperte, rilievo
Descrizione delle esplorazioni fatte.
Agenda
Non sono presenti informazioni