Nome principale: Risorgiva a W di Casere Poz Grand
Numero catasto: 2785
Numero catasto locale: 1347FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2785
Data targhettatura: 26/10/2024
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Forgaria nel Friuli
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048161 - Anduins
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123324,1
Longitudine: 344397,6
Lat. WGS84: 46,245671940256
Lon. WGS84: 12,981502524806
Est RDN2008/UTM 33N: 344397,6
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123324,1
Data esecuzione posizione: 26/10/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 726 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 723 m - quota barometrica
721 m - quota da altimetro
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21,5 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 726 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di scogliera e brecce di scarpata
Età: Giurassico sup.
Formazione: | Calcari di Polcenigo |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa cavità si trova in prossimità dei casolari Poz Grand, alla base di una fascia rocciosa sull'altipiano sopra Forgaria.
Descrizione dei vani interni della cavità
In periodi meteorologicamente condizionati funge da risorgiva delle acque che vengono assorbite dalla zona sovrastante.
Nella parte più interna i fenomeni clastici sono notevoli.
Data rilievo: 29/12/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Erwin Pichl
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Stefano Turco
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 97-101.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Monte Prat
Descrizione breve della morfologia della Risorgiva a W di Casere Poz Grand.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2785_pos_su_ctr_2024-10-26.jpg
Data: 26/10/2024
Descrizione file: Estratto mappa con ingresso
Relativo a: Ingressi