Nome principale: Grotta a W di Casere Poz Grand
Numero catasto: 2784
Numero catasto locale: 1346FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1977
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forgaria nel Friuli
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048161 - Anduins
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123471
Longitudine: 2364370
Lat. WGS84: 46,24677998
Lon. WGS84: 12,98105201
Est RDN2008/UTM 33N: 344366,006
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123448,097
Quota ingresso (s.l.m.): 710 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 42 m
Profondità: 14,5 m
Dislivello totale: 14,5 m
Quota fondo: 695,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Fm. di Fonzaso, Calcare di Soccher, Rosso Ammonitico superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre ad una quindicina di metri sotto il costone dell'altipiano di Forgaria. L'imbocco è a strapiombo, sulla vallata del torrente Arzino.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità nella sua prima parte è impostata chiaramente sulla giacitura della stratificazione. Nella sua parte terminale si nota qualche concrezione ed un alto camino da dove cade un abbondante stillicidio.
Vi sono accenni di morfologie idriche nella prima parte della cavità.
Data rilievo: 29/12/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Erwin Pichl
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Stefano Turco
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 97-101.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Casere Poz Grand, Monte Prat
Descrizione morfologica della Grotta a W di Casere Poz Grand.
Agenda
Non sono presenti informazioni