Nome principale: Pozzo 9 presso Monrupino
Numero catasto: 2726
Numero catasto locale: 4924VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1976
Pozzo presso Monrupino
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062398
Longitudine: 2427791
Lat. WGS84: 45,70878763
Lon. WGS84: 13,81528555
Est RDN2008/UTM 33N: 407784,911
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062375,102
Quota ingresso (s.l.m.): 318 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Tognolli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 35 m
Profondità: 58 m
Dislivello totale: 58 m
Quota fondo: 260 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m | |
Pozzo | 32 m | |
Pozzo | 8,5 m |
Nome ramo: RAMO N
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: RAMO N-POZZO CIECO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: RAMO N
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m |
Nome ramo: RAMO NNE
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso è posto presso la strada Fernetti-Monrupino e precisamente a 25m in direzione E+10° S dalla Grotta a SE di Monrupino (739\3910VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 12m, finisce con una lieve china detritica che, nel punto più profondo, ha una stretta apertura fra i massi. Superata questa strettoia si scende un pozzetto che termina in una saletta; da qui si dipartono due vie. Se si prende una finestra posta ad un metro dal suolo, si raggiunge una serie di pozzi, uno dei quali (P15) comunica con la maggiore verticale della cavità (P32); se si scende l'altra diramazione s'incontrano due pozzi, uno di seguito all'altro (P32, P8,5), che portano alla massima profondità.
La prima parte della grotta (dall'ingresso alla sommità del P32) è impostata su fratture E-W, quella più profonda sulle dominanti fratture N-S.
Data rilievo: 07/08/1977
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Carli
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1976
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Enrico Staffieri
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni