Nome principale: Cunicolo sul Monte Calvo
Numero catasto: 2725
Numero catasto locale: 4923VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1976
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5056280
Longitudine: 2428225
Lat. WGS84: 45,65379065
Lon. WGS84: 13,82201478
Est RDN2008/UTM 33N: 408218,803
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056257,2
Quota ingresso (s.l.m.): 380 m
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,4 m
Profondità: 3,5 m
Dislivello totale: 3,5 m
Quota fondo: 376,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità, che si apre con due ingressi, si trova a 15m dall'ingresso superiore della Grotta sul Monte Calvo (543\2505VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
I due ingressi, un pozzetto ed un cunicolo, si collegano quasi subito per giungere in un vano dove, al momento dell'esplorazione, furono trovate delle ossa di lepre. Verso NW si apre un altro cunicolo che dopo circa un metro e mezzo diventa impraticabile ma lascia intravedere un allargamento che potrebbe rappresentare una possibile prosecuzione.
Data rilievo: 06/03/1976
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni