Nome principale: Grotta presso Opicina Campagna
Numero catasto: 2661
Numero catasto locale: 4880VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,8 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061537
Longitudine: 2426974
Lat. WGS84: 45,70093056
Lon. WGS84: 13,80495672
Est RDN2008/UTM 33N: 406967,911
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061514,13
Quota ingresso (s.l.m.): 301 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 26 m
Dislivello totale: 26 m
Quota fondo: 275 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7,2 m | |
Pozzo | 7,2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si apre in una leggera depressione del terreno e misura 1 X 1m.
Descrizione dei vani interni della cavità
Sceso il pozzo d'accesso (P2,8), anche senza l'ausilio delle corde, si percorre un tratto in discesa, con forte pendenza, fino a giungere ad una piccola caverna scarsamente concrezionata. Da qui, dopo due brevi salti, si raggiunge un pozzo profondo 7,2m alla base del quale si diramano due piccole caverne sulle cui pareti vi sono segni evidenti d'erosione provocata dall'acqua. Nella caverna di destra, una stretta fessura ingombra di detriti potrebbe rappresentare una prosecuzione.
Alla base del P7,2, attraverso uno stretto passaggio, si giunge ad un altro pozzo, della stessa profondità, anch'esso caratterizzato da pareti fortemente erose dall'acqua. Sul fondo di questo, fra detriti instabili e coperti da uno strato d'argilla, la cavità continua ma, per proseguire, è necessario puntellare le pareti per impedire la caduta di massi.
Data rilievo: 31/12/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Mian
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni