Nome principale: Grotta presso Rupingrande
Numero catasto: 2644
Numero catasto locale: 4863VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/08/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2644
Data targhettatura: 22/11/2019
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063357,7
Longitudine: 2426322,9
Lat. WGS84: 45,71722674
Lon. WGS84: 13,79624371
Est RDN2008/UTM 33N: 406316,852
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063334,809
Data esecuzione posizione: 14/09/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 361 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 368 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)
Autori della posizione
Autore:
Gruppo appartenenza:
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Autore: Susanna Martinuzzi
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 75 m
Profondità: 67 m
Dislivello totale: 67 m
Quota fondo: 294 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: TRATTO INIZIALE
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 18 m |
Nome ramo: RAMO N
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Nome ramo: RAMO S
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 4 m |
Nome ramo: RAMO FONDO-SW
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 21 m |
Nome ramo: FONDO NE
Numero ramo: 5
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m |
Nome ramo: RAMO FONDO-SW
Numero ramo: 4
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 3 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si apre con un pozzetto di 3m e, dopo un breve tratto in discesa, superata una strettoia, si esce su un pozzo di 18m alla base del quale partono tre diramazioni.
RAMO NORD: dopo pochi metri porta ad un pozzetto di 6m con fessure impraticabili
RAMO SUD: dalla base del P18 si scende la china detritica e quindi una serie di pozzetti (5,7 e 4m) che portano al fondo di questo ramo.
RAMO DEL FONDO: questo tratto si sviluppa in direzione SW e porta al punto più profondo della cavità. Attraverso una finestra ed un salto di 2m (lo stesso punto può venire raggiunto da una finestra superiore, situata nel pozzo d'entrata) la grotta continua per un breve tratto sub-orizzontale, seguito da un primo salto di 5m e da un pozzo di 21m. Quest'ultimo però, non viene sceso completamente; a 6m dal fondo, in direzione NE, attraverso una strettoia, si giunge ad un saltino di 2,5m che porta all'unica zona fangosa della grotta, mentre in direzione SW, facendo una breve arrampicata e attraversando una fessura, si giunge nel vano successivo dove si trova un pozzo cieco di circa 10m. Quest'ultimo è sovrastato da un camino leggermente inclinato e diviso da un crollo concrezionato, sopra al quale una strettoia in parete immette in un altro pozzo di 25m. Un'ennesima strettoia ed un ultimo salto di 3m portano a raggiungere la quota massima di -67m.
Data rilievo: 31/05/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Rupini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Guido Sollazzi
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni