Nome principale: Fessura a W del Monte Gaia
Numero catasto: 2641
Numero catasto locale: 4860VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,661923
Longitudine: 13,853604
Lat. WGS84: 45,661923
Lon. WGS84: 13,853604
Est RDN2008/UTM 33N: 410692,96
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057124,995
Note rilevamento posizione: Effettuata la media di varie posizioni rilevate in momenti diversi.
Data esecuzione posizione: 08/11/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 426 m
Metodo rilevamento quota: Altimetro
Note rilevamento quota: Effettuata la media di varie misurazioni effettuate con l'altimetro barometrico del Garmin GPSMAP64s tarato a livello del mare.
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,2 m
Profondità: 9,2 m
Dislivello totale: 9,2 m
Quota fondo: 416,8 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 2,3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si trova a pochi metri dall'Abisso del Monte Gaia (338\2942VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consta di alcuni pozzetti franosi, profondi rispettivamente 4, 2.5, 2.3m. Sul fondo parte una stretta galleria, concrezionata, che si sviluppa dapprima verso E e quindi, superato un marcato restringimento, in direzione NW.
Data rilievo: 23/01/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni