Nome principale: Grotticella di Barbe Domeni
Numero catasto: 264
Numero catasto locale: 94FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Busa di Barbe Domeni
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Comeglians
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031072 - Povolaro
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,51001942
Longitudine: 12,87767708
Lat. WGS84: 46,51001942
Lon. WGS84: 12,87767708
Est RDN2008/UTM 33N: 337181,985
Nord RDN2008/UTM 33N: 5152904,916
Data esecuzione posizione: 30/07/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 755 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 755 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Permiano sup.
Formazione: | Mb. superiore |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sulla destra del Rio Suttina, nel Canal di Gorto (Comune di Comeglians, frazione di Maranzanis).
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa caverna, conosciuta anche con il nome di Busa di Barbe Domeni, ha l'ingresso alto poco più di due metri e mantiene tale altezza costante quasi sino alla fine. Il suolo pianeggiante tende a salire verso il fondo della grotta fino ad incontrare il soffitto che in quel punto scende. Davanti all'ingresso alcuni massi, forse precipitati dalla parete superiore, formano una specie di barriera naturale.
Data rilievo: 12/08/1931
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Anelli
Gruppo appartenenza: ISI - Istituto Speleologico Italiano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Gian Domenico Cella & Antonino Torre
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 137-149.
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Keyword: Rio Suttina, Gian Battista De Gasperi, eplorazioni
Descrizione dell'area carsica e delle cavità nei Massicci dell'Arvenis e del Tersadia.
AA.VV.
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (2004)
Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/349.PDF
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Agenda
Non sono presenti informazioni