Nome principale: Pozzo Y
Numero catasto: 2632
Numero catasto locale: 4851VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,3 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2632
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071002,331
Longitudine: 2410260,518
Lat. WGS84: 45,78365383
Lon. WGS84: 13,58818461
Est RDN2008/UTM 33N: 390254,872
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070979,573
Data esecuzione posizione: 02/04/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 20 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Aldo Michelini
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,1 m
Profondità: 6,2 m
Dislivello totale: 6,2 m
Quota fondo: 13,8 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sul pianoro a Nord del Villaggio del Pescatore.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pozzetto, dall'imbocco piuttosto stretto, impostato su di una frattura orientata in direzione NNE-SSW. Dopo un primo tratto piuttosto angusto, la cavità si allarga in una saletta dal fondo coperto di detriti.
Data rilievo: 03/11/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Dario Marini, Valentina Degrassi, Alice Sattolo
Gruppo Speleologico Flondar (2014)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Archeologia, Aree carsiche
Keyword: corrente d'aria, vapor acqueo
Dall' imbocco del pozzo fluisce una lieve corrente d' aria che a basse temperature e in presenza di forte umidità forma un pennacchio di vapor acqueo. Tutto ciò è dovuto alle pareti leggermente bagnate di questo pozzo.
Agenda
Non sono presenti informazioni