Nome principale: Grotta nel Bosco di Gropada
Numero catasto: 2629
Numero catasto locale: 4848VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6,1 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,6600819
Longitudine: 13,8491709
Lat. WGS84: 45,6600819
Lon. WGS84: 13,8491709
Est RDN2008/UTM 33N: 410344,673
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056925,401
Data esecuzione posizione: 16/10/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 412 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Riosa
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 22,5 m
Dislivello totale: 22,5 m
Quota fondo: 389,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,8 m | |
Pozzo | 6,1 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul fianco di una vasta dolina, posta nel mezzo di una folta pineta, che si trova sul massimo rilievo della strada che da Gropada porta al cimitero di Basovizza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 6,10m, inizialmente è molto stretto poi gradatamente si allarga (1 X 1,80m) e termina su un gran masso incastrato tra le pareti. Segue un salto di 3,80m, molto viscido e con tratti di parete coperti completamente di fango; la base è composta da un grande ponte naturale ai lati del quale si aprono due aperture. Quella a W diventa immediatamente impraticabile mentre quella ad E permette di giungere ad un altro pozzo, di 6,10m, che termina in una saletta abbastanza ampia ed alta, unico ambiente calcificato dell'intera cavità. Un ultimo pozzo porta al fondo della cavità dove, in direzione N-W, si apre un cunicolo che si restringe, diventando una fessura impraticabile in direzione S-E
NOTA: la discesa in questa cavità è abbastanza pericolosa a causa dei numerosi massi instabili e soprattutto a causa della gran quantità di fango viscido posto un po' ovunque.
Data rilievo: 01/12/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Cerovaz
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Bruno Vigna
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni