Nome principale: La Foranate
Numero catasto: 262
Numero catasto locale: 84FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 13/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 262
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Montenars
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049113 - Montenars
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124641
Longitudine: 360501
Lat. WGS84: 46,261014741917
Lon. WGS84: 13,189896461071
Est RDN2008/UTM 33N: 360501
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124641
Note rilevamento posizione: quota rilevata con GPS 558m
Data esecuzione posizione: 30/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 540 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Comoretti
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 41 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 538 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre poco dopo le ultime case di Capovilla, nei pressi di un piccolo torrente.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della cavità conduce in una stanzetta dalla quale partono due gallerie: da quella che si sviluppa in direzione Nord, lunga 20m, proviene un torrentello che prosegue poi nella diramazione Ovest-Nord-Ovest, per una ventina di metri, e poi scompare in un passaggio strettissimo. L'acqua riappare poi nella grotticella del Tos, un centinaio di metri più a valle. Durante periodi molto piovosi l'acqua tracima dall'ingresso e va a gettarsi nel vicino torrentello.
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Pajero/Paiero
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni