Nome principale: Grotta di Tapariama
Numero catasto: 260
Numero catasto locale: 80FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 260
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049072 - Forcella Tacia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5129050
Longitudine: 364468
Lat. WGS84: 46,30147979
Lon. WGS84: 13,24007637
Est RDN2008/UTM 33N: 364468
Nord RDN2008/UTM 33N: 5129050,001
Note rilevamento posizione: la precedente posizione era completamente errata
Data esecuzione posizione: 09/04/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1338 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1326 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: De Gasperi Giovan Battista
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Rea R.
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La voragine si apre nei calcari selciferi a strati sottili, nei pressi delle Casere Tasaoro, a Nord del Cuel di Lanes.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta presenta una sezione allungata da NO a SE, corrispondente alla direzione della fessura al cui allargamento deve la sua origine. Lungo lo stesso allineamento vi sono altre fessure, meno profonde, e lì vicino si apre una dolina a pozzo, profonda 10m. Il fondo della Tapariana è quasi sempre coperto da neve e l'acqua di fusione sfoga in un cunicolo scavato fra questa e la parete.
Data rilievo: 27/07/1911
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: R. Rea
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni