logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2588 | Abisso Marino Vianello


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Marino Vianello

Numero catasto: 2588

Numero catasto locale: 1249FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1975


Altri nomi

L 18

Abisso a NE del Col delle Erbe

Abisso a SW del Monte Spric

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: L18

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 35 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137614

Longitudine: 2400675

Lat. WGS84: 46,38135671

Lon. WGS84: 13,44821585

Est RDN2008/UTM 33N: 380670,616

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137590,256

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1840 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 3145 m

Profondità: 585 m

Dislivello totale: 585 m

Quota fondo: 1255 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No


Sifoni

Presenza sifoni: Si


Note idrogeologia

SIFONI: presenza di uno o piu' sifoni

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • PARTE INIZIALE
  • FONDO-POZZO CIECO
  • FONDO
  • 1° SIFONE
  • FONDO

Nome ramo: PARTE INIZIALE

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 55 m
Pozzo 42 m
Pozzo 5 m

Nome ramo: FONDO-POZZO CIECO

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 33 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 85 m
Pozzo 9 m
Pozzo 10 m
Pozzo 8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 15 m
Pozzo 10 m
Pozzo 18 m
Pozzo 23 m
Pozzo 5 m
Pozzo 11 m
Pozzo 40 m
Pozzo 7 m
Pozzo 70 m
Pozzo 9 m
Pozzo 9 m
Pozzo 15 m

Nome ramo: 1° SIFONE

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 14 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 6 m
Pozzo 15 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso misura circa 1m di diametro ed è situato sul fondo di una piccola dolina erbosa, ai piedi di un basso larice contorto, al cospetto di un anfiteatro di paretine (alte circa 7m) contornate da folti pini mughi. Questo punto è leggermente spostato a W all'inizio dei "regolari" pianori che portano alla cupola dello "Spric". L'ingresso principale è contrassegnato con la sigla rossa "L18 SAG '75".

Descrizione dei vani interni della cavità

RAMO DEL FONDO
Dopo i primi tre pozzi, in pratica un unico salto diviso da brevi ripiani, si incontra una strettoia che sbocca nel P42, ampio e battuto - in caso di precipitazioni esterne o scioglimento della neve - da una fastidiosa cascata. Dalla base del pozzo, si risalgono in arrampicata circa 5m fino a raggiungere una breve condotta del diametro di circa 1m; ignorando la logica prosecuzione (che porta alle diramazioni più vecchie e meno profonde del sistema), dopo un paio di metri si discende un salto di 3m che si apre sulla destra e ci si immette nello stretto e viscido "Meandro dei Tormenti". Dopo circa 150m il soffitto si allarga e si dirama in due cunicoli perpendicolari; bisogna prendere quello di destra che porta, dopo 60m, superando l'orifizio di un pozzo cieco di 42m, in una cavernetta in salita che consente la posizione eretta. Si supera la fessura profonda 10m che si apre sul pavimento e ci si immette in un comodo meandro che prosegue, abbassandosi sempre più, fino a giungere in una piccola stanza sovrastata da un ampio e altissimo camino. Si prosegue per il cunicolo che si apre sulla parete opposta e si scendono circa 4m in arrampicata. Giunti ad uno slargo battuto da abbondante stillicidio e caratterizzato da un masso in bilico sull'orlo di un salto, ci si innalza sulla condotta di un evidente meandro stretto sul fondo. Dopo 80m questo si sprofonda in una fessura che si apre sulla parete sinistra (in ordine di discesa) di una stanza, dando origine al pozzo di 85m. Alla base di questo, non lontano dall'arrivo della corda, fra i grandi massi di crollo, si scende un salto di 9m, dalle pareti alquanto instabili, si prende un meandro in discesa e quindi si scende un salto di 10m. Attraversata un'ampia caverna di crollo, ci si immette in un meandro, si scende un salto di 8m e, alla base, attraversata una stretta fessura, si scende ancora un pozzetto di 7m. Si entra quindi in una grande sala, si prosegue in un meandro umido e molto alto e, abbassandosi nei punti più comodi, si raggiunge la base di questo (circa 15m).
Con due salti consecutivi di 10 e 18m si giunge in una caverna; sulla parete più bassa di questa, a circa 2,5m dal fondo, si prende un "tubo" di roccia che porta ad un ulteriore meandro. Ci si abbassa fino alla base di questo e si giunge ad un pozzo di 23m al quale seguono tre salti successivi di 3,6 e 6m e l'ampio pozzo di 40m. Alla base di questo si prende uno stretto meandro che conduce ad un ulteriore salto di 7m; da qui, facendo un'arrampicata di 4m su parete molto viscida, si raggiunge la spaccatura che dà inizio al "Pozzo dei Pendoli" (70m). Due salti di 9m ed uno di 15m portano all'imbocco del "Meandro Amico" dove bisogna prendere, al primo bivio, la prosecuzione di destra. Se invece si prosegue diritti, si giunge ad un salto di 14m che porta al 1° sifone (-580m).
Proseguendo invece sulla via del fondo, dopo 220m, ci si innalza nella condotta e, ad un trivio si imbocca la galleria di centro o di destra (quella di sinistra è cieca) e, giunti ad una grande spaccatura che taglia perpendicolarmente la galleria, si gira a destra fino ad arrivare ad un lercio sifone di fango nero.
Qui, almeno durante il periodo dell'esplorazione, è stata posta, su salto di 6m, una corda fissa che è necessario risalire per giungere nella "Galleria del Braille" che, dopo circa 160m si getta con un saltino di profondità variabile a seconda del regime idrico (15m all'ultima esplorazione), nel 2° ed ultimo sifone a -585m di profondità.

COMPLESSO DEL COL DELLE ERBE, GROTTE COLLEGATE: 1487,1463, 1471, 1969, 2378, 4380, 7113, 7117, 2588, 4371, 2967, 2969, 5591, 2598

  • 30/09/1976
  • 31/12/1975
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/09/1976

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Daniela Michelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Louis Torelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mauro Zerial

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Data rilievo: 31/12/1975

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Cova

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Tullio Ferluga

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fabio Feresin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Sergio Serra

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fulvio Forti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Canin sotterraneo: un secolo di esplorazioni
Pino Guidi
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It., II, vol. XXIV, 2011, pp13-28

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Gruppi e associazioni speleologiche, Personalia

Keyword: Esplorazione


Completamento esplorazione grotta

Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo sono riportati 2 incidenti avvenuti presso l'Abisso Vianello

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: incidente, soccorso


Brevi descrizioni degli incidenti del 27 settembre 1975 e del 15 settembre 1976

Campagna estiva '77 sul Canin
Sergio Serra
Commissione grotte Eugenio Boegan (1978)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione 1, editore Commissione grotte Eugenio Boegan, 1978

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/progressione_001.pdf

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Storia della speleologia, Gruppi e associazioni speleologiche, Articoli online e siti web

Keyword: Canin, esplorazione, pozzo, Col delle Erbe


Descrizione esplorazione.

Abisso "Marino Vianello" Descrizione tecnica
Sergio Serra
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.3

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_003.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: armo, descrizione


Descrizione tecnica.

Dove vanno quattro grottisti e un canotto?
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.3

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_003.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: esplorazione


Racconto di una spedizione.

Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: abisso, canin


Scoperta, descrizione e sviluppo.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì