Nome principale: Voragine 11° sul Monte Cimone
Numero catasto: 2570
Numero catasto locale: 1231FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 033132 - Saletto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5141912
Longitudine: 2396540
Lat. WGS84: 46,41928003
Lon. WGS84: 13,39333158
Est RDN2008/UTM 33N: 376535,758
Nord RDN2008/UTM 33N: 5141888,251
Quota ingresso (s.l.m.): 1915 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27 m
Profondità: 17,5 m
Dislivello totale: 17,5 m
Quota fondo: 1897,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Spaccatura larga 3 metri e lunga una decina che prosegue, in direzione W, con una breve galleria cui si accede scendendo un piccolo salto.
AGGIONAMENTO RILIEVO DI U.MIKOLIC DEL 30/09/2006:
Si tratta di una cavità ad andamento prevalentemente orizzontale. Si è provveduto a fare un rilievo più preciso proseguendo l'esplorazione nel punto estremo seguendo una stretta fessura larga centimetri 30 – 40. Si è però anche constatato che la parte iniziale della cavità non può essere considerata un pozzo, perché si presenta come una piccola forra senza una chiusura sul lato Est. Ne consegue una notevole diminuzione della profondità totale.
Data rilievo: 30/09/2006
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/08/1975
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luigi Savoia
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: G. Nadali
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni