Nome principale: Pozzo 2° dietro Canebola
Numero catasto: 2560
Numero catasto locale: 1221FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 22 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067011 - Canebola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5115768
Longitudine: 2396056
Lat. WGS84: 46,18399586
Lon. WGS84: 13,39392408
Est RDN2008/UTM 33N: 376051,336
Nord RDN2008/UTM 33N: 5115744,708
Quota ingresso (s.l.m.): 730 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 705 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul lato sinistro della strada turistica che da Bocchetta di S.Antonio porta alle Fraccadice, tra quota 743 e quota 721. L'imbocco, a pochi metri dalla strada succitata, è ubicato in una piccola dolina in parte occupata da arbusti e pietrame.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, piuttosto stretto, è profondo circa 22 metri e alla base, verso NNE, parte una galleria a sezioni rettangolari, d'interstrato; questa termina con una frana di materiale vario, cementato da argille. Dalla parte opposta, attraverso una fessura, si raggiunge un vano che ha le sezioni strette ed allungate verso l'alto; qui le pareti presentano delle solcature verticali, generate dal percolamento idrico abbastanza intenso. Questo è invece assente nella galleria precedente ove l'aspetto senile è del resto più marcato.
Depositi alluvionali: poche argille, alla base del pozzo e nel vano di SSW.
Depositi clastici: particolarmente accentuati nel vano in fondo al pozzo, con presenza di materiale anche di grosse proporzioni; presenti anche in entrambe le gallerie.
Da notare un piccolo pozzetto nel vano di SSW, probabilmente generatosi dalla disposizione del materiale clastico che si è staccato dalla volta e dalle pareti. Si notano numerose superfici di stacco.
Circolazione idrica: essa è assente se non si considera il percolamento idrico dovuto alle infiltrazioni di acque meteoriche.
Data rilievo: 27/10/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni