Nome principale: Pozzo di Presserie
Numero catasto: 2536
Numero catasto locale: 1196FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/07/2014
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2536
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Stregna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067084 - Oblizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5109376
Longitudine: 392032
Lat. WGS84: 46,12941537
Lon. WGS84: 13,60237949
Est RDN2008/UTM 33N: 392032
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109376
Data esecuzione posizione: 23/12/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 470 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Alceo Balutto
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 7,5 m
Dislivello totale: 7,5 m
Quota fondo: 462,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a circa 120° e 550 m dalla più nota grotta di Presserie (1466\608Fr) ed è poco distante dal punto in cui il sentiero, che da Presserie scende a valle, scavalca il Rio Podlascan. L'imbocco si apre in una zona fittamente boscosa, tra alcune rocce affioranti.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità ha una vaga forma a campana ed il fondo è quasi interamente occupato da un cono detritico. Il materiale è in parte clastico e in parte proveniente dall'esterno.
Si notano depositi litogenetici sulle pareti, quali resti di croste di concrezione e una piccola colata calcitica; questi sono senili ed in via di rapido disfacimento. Sul fondo della grotta, in direzione W, si nota un'apertura molto angusta tra il materiale clastico, che probabilmente porta solo ad un piccolo vano generato dall'ammassamento del pietrame, piuttosto che ad un'eventuale prosecuzione.
Data rilievo: 24/03/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni