Nome principale: Grotticella dietro il Calus
Numero catasto: 2535
Numero catasto locale: 1195FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1975
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Stregna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067083 - Salamant
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108152
Longitudine: 2411435
Lat. WGS84: 46,11809629
Lon. WGS84: 13,59487383
Est RDN2008/UTM 33N: 391429,946
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108128,585
Quota ingresso (s.l.m.): 550 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 550 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova tra il costone roccioso che dal Monte San Giovanni si dirige verso C.le Cereverco. L'ingresso, dalla forma ellittica, si trova fra alcuni grossi massi.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della cavità è interessato da fenomeni di crollo e di cedimento della massa calcarea sottostante.
La grotta è lunga circa 6 m e termina con un tratto a gomito ascendente, impraticabile, che fa intuire un proseguimento; in questo punto si notano alcuni fenomeni litogenetici (concrezioni stalagmitiche che contribuiscono ad oblitare il vano), nel resto della grotta invece i fenomeni sono meno accentuati ed ormai senili, (croste di concrezioni e loro residui).
Sul fondo, a tratti, vi sono depositi alluvionali rappresentati da sabbie e ciottoli cementati.
Assenti correnti d'aria, stillicidio e segni di riattivazione di eventuali scorrimenti d'acqua che un tempo dovevano aver generato la cavità.
Data rilievo: 24/03/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni