Nome principale: Grotta del Carniello
Numero catasto: 248
Numero catasto locale: 33FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Accessibilità: Chiusa da presa acquedotto
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067101 - Cialla
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5106188
Longitudine: 2402837
Lat. WGS84: 46,09900592
Lon. WGS84: 13,4841216
Est RDN2008/UTM 33N: 382832,061
Nord RDN2008/UTM 33N: 5106164,76
Quota ingresso (s.l.m.): 166 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 158 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente
sorgente perenne
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal paese di Purgessimo si deve percorrere la strada che segue il fiume, fino a raggiungere i ruderi del vecchio acquedotto di Cividale. Da qui si prosegue fino alla bocca di presa del vecchio acquedotto presso cui un tempo si apriva la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta ora è chiusa dalla costruzione eretta tempo fa per raccogliere le sue acque. Si segnala egualmente per l'interesse storico che riveste in quanto tali acque causarono una violenta epidemia di tifo a Cividale.
Data rilievo: 25/10/1959
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Musoni F.
Circolo speleologico e idrologico friulano (1905)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, 1 (5) (mar.-apr. 1905): 89-99, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel descrivere la cavità l'A. dedica ampio spazio alla storia delle ricerche preistoriche ed ai risultati raggiunti, descrivendo in particolare i reperti ceramici e i manufatti in osso, oltre ad un frammento di conchiglia (identificata in Mytilus edulis) rinvenuti e proponendo una prima classificazione dei resti faunistici. L'utilizzo antropico della grotta, allora attribuita al Neolitico (come più antica fase di frequentazione attestata), appare comprovato dal rinvenimento di almeno tre distinti depositi di ceneri e legno combusto, questi ultimi oggi riconosciuti quali possibili tracce residuali dell'utilizzo della cavità per la stabulazione di animali allevati. Quali esempi di grotte preistoriche abitate dall'uomo si citano brevemente per confronto anche il Foràn di Landri e la Grotta di Robič.
Agenda
Non sono presenti informazioni