Nome principale: Pozzo Scrila
Numero catasto: 2452
Numero catasto locale: 1110FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 2,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2452
Data targhettatura: 14/12/2013
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2016
Località
Comune: Savogna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050153 - Monte Mataiur
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5118246
Longitudine: 387419
Lat. WGS84: 46,20847456
Lon. WGS84: 13,54057493
Est RDN2008/UTM 33N: 387419
Nord RDN2008/UTM 33N: 5118246
Data esecuzione posizione: 14/12/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1330 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 1311 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si apre sopra Rug Scrila, a circa 370 m W + 25°S dalla Sorgente, poco distante dal pozzo 5° (2451\1109FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre con una fessura e prosegue con un ripido declivio formato da abbondante materiale clastico che porta ad un pozzo di circa 8 m. Questo ha una forma circolare e sul fondo si trova materiale clastico cementato da argilla. Scendendo, sulla parete destra, si scorge un'apertura suborizzontale, allargata dagli speleologi del gruppo, che dà accesso ad una frattura diaclasica quasi parallela all'andamento generale della cavità. Numeroso materiale ha quasi ostruito tale frattura; le pareti sono tra loro distanti dai 60 ai 40 cm. In direzione W è possibile scendere ancora qualche metro, dove si raggiunge la massima profondità.
Lo stillicidio è quasi del tutto assente; sulla parete E del pozzo si notano segni di percolamento meteorico e residui di calcite.
Si sono registrate le seguenti temperature:
imbocco - 5,2°C (ore 13) esterno 11°C
fondo - 4,2°C
Data rilievo: 18/11/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni