Nome principale: Pozzo 2° a SE del Monte Matajur
Numero catasto: 2440
Numero catasto locale: 1098FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: VF3
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/03/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2440
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Savogna
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050152 - Monte Glava
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5118206
Longitudine: 387534
Lat. WGS84: 46,20813369
Lon. WGS84: 13,54207475
Est RDN2008/UTM 33N: 387534
Nord RDN2008/UTM 33N: 5118206
Data esecuzione posizione: 14/12/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 1320 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 1300 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dal rifugio Pelizzo, si prende il sentiero naturalistico che passa a lato della vicina malga. Lo si segue sino al primo bivio. Un cartello indica la direzione da seguire per raggiungere la palestra di roccia. Il sentiero continua sino a raggiungere le grandi placche calcaree a gradoni. Quando il sentiero non è più visibile, si segue la direzione indicata da alcuni omini costruiti con i sassi. Giunti al bordo Sud-Est delle placche si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Descrizione della cavità: l'ingresso si trova circa 5 metri a valle della 2439-1097FR. La posizione era completamente sbagliata ed è stata rieseguita. Si segnala che il rilievo è da ruotare di 180 gradi. La freccia in planimetria indica il Sud e non il Nord. Non si notano altre differenze sostanziali, per cui non viene ritenuto necessario rifare il rilievo.
Data rilievo: 24/09/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Reja
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni