Nome principale: Grotta 2° nella Cava della Società Italcementi
Numero catasto: 2429
Numero catasto locale: 4842VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5053774
Longitudine: 2430042
Lat. WGS84: 45,63147713
Lon. WGS84: 13,84579293
Est RDN2008/UTM 33N: 410035,731
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053751,213
Quota ingresso (s.l.m.): 350 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 333 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre ad un centinaio di metri dalla VG4841, nella Cava della Italcementi.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è formata da una galleria alta e stretta, interessata da numerosi crolli e riempimenti calcitici, che si sviluppa da WSW a ENE. Probabilmente, un tempo, era in comunicazione con la grotta VG4841.
Data rilievo: 11/11/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Cova
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Geomorfologia, Strutture carsiche sotterranee, Speleogenesi, Origine dei micro-macromorfotipi in cavità, sedimenti ipogei
Il carsismo sotterraneo rinvenuto nella cava Italcementi sopra Chiusa sul Carso Triestino sud-orientale: analisi geomorfologica e ipotesi evolutiva.
Agenda
Non sono presenti informazioni