Nome principale: Cavernetta della Cima Pietrarossa
Numero catasto: 2425
Numero catasto locale: 4838VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 1,2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2425
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,81078889
Longitudine: 13,55646944
Lat. WGS84: 45,81078889
Lon. WGS84: 13,55646944
Est RDN2008/UTM 33N: 387844,021
Nord RDN2008/UTM 33N: 5074038,368
Data esecuzione posizione: 15/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 117 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 116 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavernetta si apre lungo il bordo S di una mulattiera che sale alla Cima di Pietrarossa.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è in gran parte artificiale; vi sono alcuni gradini all'ingresso ed alcune grezze opere in muratura che testimoniano l'utilizzo di questa per scopi militari durante la Prima Guerra.
La parte naturale è data da uno stretto camino\diaclasi che attraversa, verso il fondo, la cavità in direzione NNE-SSW.
La caverna si apre in una formazione di breccia dolomitica e calcarea che segna il passaggio tra i calcari fossiliferi del Turoniano inferiore - Cenomaniano e i calcari nerastri sterili, o quasi, del Cenomaniano-Albiano.
Data rilievo: 28/08/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Graziano Cancian
Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni