logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




242 | Grotticella del Rio Filuvigne


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotticella del Rio Filuvigne

Numero catasto: 242

Numero catasto locale: 105FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Enemonzo

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 031153 - Colza


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,40814284

Longitudine: 12,86098502

Lat. WGS84: 46,40814284

Lon. WGS84: 12,86098502

Est RDN2008/UTM 33N: 335594,976

Nord RDN2008/UTM 33N: 5141619,772

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: La posizione corretta risulta distante quasi 200 metri dalla posizione precedente. La nuova posizione fa ricadere l'ingresso nel Comune di Socchieve anziché in quello di Enemonzo.

Data esecuzione posizione: 24/06/2018

Quota ingresso (s.l.m.): 410 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 25 m

Sviluppo spaziale: 32 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 15 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 395 m

Andamento cavità: Semplice inclinata discendente


Stato della cavità

Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Conglomerati

Ambiente: Alluvionale

Età: Pleistocene inf. e medio

Formazione: Supersintema del Friuli

Litologia

Conglomerato

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre nei pressi di Socchieve, sulla destra del Rio Filuvigne, circa 500 m a monte del ponte della strada Statale Carnica n. 52.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso, ampio 4 m x 7 m, è rivolto a Nord e immette in una galleria in discesa, dapprima in direzione Sud e poi in direzione Sud/Est, che chiude fra massi di frana.

  • 24/06/2018
  • 11/08/1910
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 24/06/2018

Tipo rilievo: Revisione rilievo

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 11/08/1910

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Micoli

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 24/06/2018

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 24/06/2018

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Gianni Benedetti

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Bibliografia

Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli
Fulvio Gasparo e Pino Guidi (1977)
Biblioteca del Gruppo Triestino Speleologi
La pubblicazione riporta i dati catastali delle prime mille grotte del Friuli. Dati catastali della Grotticella del Rio Filuvigne (105FR) a pagina 22.

Anno 2018 - Attività del Gruppo Triestino Speleologi
AA. VV.
Gruppo Triestino Speleologi (2021)
Biblioteca del Gruppo Triestino Speleologi
Collocazione: Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi vol. XIX

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni


Nella relazione di attività del GTS riferita all'anno 2018, a pagina 50-51, viene riportata l'uscita per rintracciare la Grotticella del Rio Filuvigne. Vengono pubblicati anche il primo rilievo e il rilievo revisionato.

Storia delle ricerche speleologiche nelle Alpi Carniche
Pino Guidi & Umberto Sello
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 11-17.

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Storia della speleologia

Keyword: Esplorazioni, storia, Socchieve, Enemonzo


La storia delle esplorazioni e degli studi speleologici nelle Alpi Carniche, ispezione della zona della Val Pesarina

Grotte e voragini del Friuli
De Gasperi G.B.
Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1916)

Categorie: Antropospeleologia, Biospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Paleontologia, Speleologia tecnica

Indici: Archeologia, Botanica, Fauna, Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto, Storia della speleologia


Nel volume è presente un catalogo descrittivo di tutte le più significative cavità e voragini del Friuli discusse secondo l'area geografica di appartenenza. Dove disponibili, l’A. riporta specifici riferimenti alla storia delle ricerche e alle eventuali indagini paletnologiche in esse effettuate, comprensivi delle relative citazioni bibliografiche. Il capitolo finale appare riservato all’analisi dei resti umani, dei fossili e della fauna vivente sino ad allora rinvenuti nelle grotte friulane. (Edito anche come "Memorie Geografiche di G. Dainelli", 30: 1-220)

nello specifico, per la cavità, sono presenti notizie e primo rilievo a pagina 92 e 93.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì