Nome principale: Pozzo in località Mascobardo
Numero catasto: 241
Numero catasto locale: 73FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Jama di Lusevera
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049123 - Vedronza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5125773
Longitudine: 2387216
Lat. WGS84: 46,27233348
Lon. WGS84: 13,27661855
Est RDN2008/UTM 33N: 367211,652
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125749,682
Quota ingresso (s.l.m.): 420 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 19 m
Dislivello totale: 19 m
Quota fondo: 401 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il pozzo si trova in località Mascobardo, sul lato destro del rio che scende da Micottis a confluire con il Rio Lastra, a Nord-Est della C.Lavin.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso del pozzo ha una forma subcircolare e poco più di un metro di diametro e si apre a mezza costa in un folto bosco. Non presenta nessuna particolarità di rilievo se si eccettuano le profonde solcature verticali testimoni di una intensa erosione.
Data rilievo: 12/10/1952
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Carlo Finocchiaro
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Data rilievo: 18/09/1910
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni