Nome principale: Grotta del Torrente Macilla
Numero catasto: 24
Numero catasto locale: 4FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 04/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032162 - Chiusaforte
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5140112
Longitudine: 2389536
Lat. WGS84: 46,40177249
Lon. WGS84: 13,30273017
Est RDN2008/UTM 33N: 369531,849
Nord RDN2008/UTM 33N: 5140088,397
Quota ingresso (s.l.m.): 465 m
Autori della posizione
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 3 m
Quota fondo: 462 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Note culturali
Note folklore: Secondo una leggenda, la grotta non ha fondo e si crede vada fino all'altra parte del monte Canino
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre a 50m dal Rio Brussine, sulla sinistra orografica, a circa 100-150m di quota sul Fiume Fella ed è chiaramente visibile da Chiusaforte.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, una spaccatura alta 5m e lunga 11m, porta in una caverna in discesa la cui volta si abbassa sempre più per poi risalire in un cunicolo che si chiude poco dopo.
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Pino Guidi & Paolo Maddaleni
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 43-55.
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Keyword: Folklore, Leggende
Folklore e leggende
Radmilli A.M.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1963)
Collocazione: Atti delle Riunioni Scientifiche dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 7: 39-43, Firenze
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel trattare il passaggio dal Paleolotico al Neolitico sull'altopiano carsico vengono prese in esame le industrie litiche della grotta Azzurra e della grotta dei Ciclami. Di entrambe le cavità vengono analizzate anche la fauna la malacofauna come indicatori delle abitudini di raccolta e alimentari delle genti lì stanziate.
Agenda
Non sono presenti informazioni