Nome principale: Grotta delle Frasche
Numero catasto: 2398
Numero catasto locale: 4811VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 1,3 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,668066
Longitudine: 13,839755
Lat. WGS84: 45,668066
Lon. WGS84: 13,839755
Est RDN2008/UTM 33N: 409623,979
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057823,015
Note rilevamento posizione: Posizione eseguita facendo la media di diverse letture del Garmin GPSMAP64s prese in diversi momenti.
Data esecuzione posizione: 23/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 381 m
Metodo rilevamento quota: Altimetro
Note rilevamento quota: Quota ottenuta facendo la media di più letture fatte in giorni diversi dell'altimetro barometrico del Garmin GPSMAP64s tarato a livello del mare.
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso impraticabile
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)
Note per Stato ingresso: Dimensioni non sufficienti al passaggio di una persona.
Dimensione stimata ingresso: 0,3 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Fessura
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,668083
Longitudine: 13,839691
Lat. WGS84: 45,668083
Lon. WGS84: 13,839691
Est RDN2008/UTM 33N: 409619,021
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057824,976
Note rilevamento posizione: Posizione eseguita facendo la media di più letture del Garmin GPSMAP64s prese in diversi momenti.
Data esecuzione posizione: 23/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 381 m
Metodo rilevamento quota: Altimetro
Note rilevamento quota: Quota ottenuta facendo la media di più letture fatte in giorni diversi dell'altimetro barometrico del Garmin GPSMAP64s tarato a livello del mare.
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Sviluppo spaziale: 20 m
Profondità: 7,15 m
Dislivello totale: 7,15 m
Quota fondo: 373,85 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso impraticabile
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Biologia
insetti
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal paese di Gropada si prende in direzione Nord Ovest la strada bianca che conduce a Trebiciano. Poco dopo aver superato la linea elettrica denominata Terna 274, si nota sulla sinistra un ampio prato. La grotta si apre in fondo al prato, dietro a un basso muretto, seminascosta dalla sterpaglia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il breve pozzo d'accesso, largo non più di un metro, immette in una caverna sormontata da uno stretto camino, che si sviluppa in direzione NW. Dalla parte opposta un cunicolo è chiuso, dopo qualche metro, da materiale clastico.
Data rilievo: 23/10/2020
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Christian Giordani
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 26/01/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Grando
Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini
Autore: Lubrano
Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 23/10/2020
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Daniela Perhinek
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Christian Giordani
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni