Nome principale: Grotta ad E del Monte Belvedere
Numero catasto: 2385
Numero catasto locale: 4798VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Altri nomi
Inghiottitoio a SW di Trebiciano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 16,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058218
Longitudine: 2428007
Lat. WGS84: 45,6712015
Lon. WGS84: 13,81885115
Est RDN2008/UTM 33N: 408000,839
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058195,17
Quota ingresso (s.l.m.): 327 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 17 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 304 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
| Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
| Tipo | Dislivello | Nome |
|---|---|---|
| Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in una vasta dolina, presso il Km 10 della strada statale n.202 e precisamente oltre la Tarvisiana di fronte a Trebiciano.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità può essere considerata come un inghiottitoio temporaneo, ed in essa si riversa, quando piove, un torrentello che scende dalle pendici del Monte Calvo. Nella cavità si notano marcati segni di erosione e notevoli depositi di fango e detriti portati dall'acqua. L'ambiente è molto vasto ed è caratterizzato da grosse frane.
Nel 1976 la Società Adriatica ha aperto, tra i massi di frana alla base del pozzo principale, l'ingresso di un pozzo interno, di 5 metri di profondità, alla cui base si notano vari punti di assorbimento. La cavità è impostata su tre fratture parallele con direzione N-S.
Data rilievo: 08/12/1976
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Giacomo Nussdorfer
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 17/03/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni