Nome principale: Grotta a W del Faro
Numero catasto: 2372
Numero catasto locale: 1082FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Altri nomi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso superiore
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2372
Data targhettatura: 26/01/2020
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122042
Longitudine: 365439
Lat. WGS84: 46,23863105
Lon. WGS84: 13,25468189
Est RDN2008/UTM 33N: 365439
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122042
Note rilevamento posizione: Con Garmin GPS 60CSx
Data esecuzione posizione: 26/01/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 847 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 845 m - Quota altimetrica
Quota GPS: 852 m
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso inferiore
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2372A
Data targhettatura: 26/01/2020
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122042
Longitudine: 365445
Lat. WGS84: 46,23863224
Lon. WGS84: 13,25475968
Est RDN2008/UTM 33N: 365445
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122042,001
Data esecuzione posizione: 26/01/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 845 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 845 m - Quota altimetrica
Quota GPS: 849 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 837 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso inferiore
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Ingresso superiore
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in località Faro del Bernadia, ai margini di una piccola dolina. Superato il piazzale del Faro in direzione Tarcento, prendere la prima strada a destra sterrata che porta al parcheggio utilizzato per i raduni alpini. Prendere la strada con divieto che si stacca verso destra (la prima arrivando) e proseguire per circa 150 m fino ad una curva verso destra. Sporgersi sul ciglio di sinistra finché, dall'alto, non si individuano due doline. Nella seconda (caratterizzata da una netta paretina rocciosa) si aprono i due ingressi della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto pertugio semiostruito da massi dà accesso ad una serie di brevi salti superabili senza l'uso di attrezzatura, ai quali fa seguito un pozzo di 4m che porta ad una caverna; sulla volta si aprono due camini dei quali uno comunica con l'esterno attraverso una stretta fessura e un piccolo meandro. La cavità non è concrezionata.
Data rilievo: 17/09/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alessio Fabbricatore
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Eleonora Bregant
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni