Nome principale: Pozzetto a W del Cavalcavia di Banne
Numero catasto: 2357
Numero catasto locale: 4789VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5059194
Longitudine: 2426734
Lat. WGS84: 45,67981433
Lon. WGS84: 13,80232419
Est RDN2008/UTM 33N: 406727,877
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059171,174
Quota ingresso (s.l.m.): 352 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,3 m
Profondità: 4,6 m
Dislivello totale: 4,6 m
Quota fondo: 347,4 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si apre in un piccolo avvallamento del terreno, ad una cinquantina di metri dalla Strada Statale N. 202, nei pressi del cavalcavia di Banne.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzetto, impostato su una frattura orientata in direzione NE-SW, subito sotto l'ingresso si restringe ulteriormente in corrispondenza di un ponte di roccia e quindi scende fino al fondo ricoperto da detriti, nel quale si intravede un eventuale proseguimento.
Data rilievo: 23/08/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni