Nome principale: Grotta presso Precenico
Numero catasto: 2345
Numero catasto locale: 4777VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Altri nomi
Grotta della Frana
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Probabilmente ostruito
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: Non trovata, probabilmente ostruita.
Data targhettatura: 07/02/2021
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070636
Longitudine: 2417628
Lat. WGS84: 45,78148813
Lon. WGS84: 13,68301327
Est RDN2008/UTM 33N: 397622,221
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070613,128
Note rilevamento posizione: La posizione trovata in sede del FANTE sul catasto cartaceo e lette le coordinate su carta 1:25.000 IGM 40 III N.E - Duino. Le coordinate lette sono: 45°46'51" - 1°13' 51"
Quota ingresso (s.l.m.): 196 m
Autori della posizione
Autore: Riccardo D'Ambrosi
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 20,3 m
Dislivello totale: 20,3 m
Quota fondo: 175,7 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto cunicolo in discesa, disostruito con un lungo lavoro di scavo, conduce ad una frana fra i cui blocchi si apre l'ingresso del pozzo interno, le cui pareti sono di colore nero intenso. I vani in parte sono ben concrezionati ed in parte sono dilavati e recano segni evidenti di ringiovanimento. Il fondo, dalla forma subtriangolare, è occupato da un'enorme quantità di detriti.
Data rilievo: 01/05/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: GS MINIUSSI - Gruppo Speleologico Miniussi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni