Nome principale: Caverna di Osoppo
Numero catasto: 2334
Numero catasto locale: 86FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Altri nomi
Grotte di Zumpin
Grotta del Mancino
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: In proprietà privata
Dimensione stimata ingresso: 4 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 25/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2334
Data targhettatura: 09/10/2013
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Osoppo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049092 - Osoppo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5124775
Longitudine: 2371950,5
Lat. WGS84: 46,26020188
Lon. WGS84: 13,07892079
Est RDN2008/UTM 33N: 351946,398
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124751,951
Data esecuzione posizione: 09/10/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 196 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 15 x 18 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: In proprietà privata
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2334A
Data targhettatura: 09/10/2013
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2018
Località
Comune: Osoppo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049092 - Osoppo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5124775
Longitudine: 2371941,5
Lat. WGS84: 46,26019992
Lon. WGS84: 13,07880408
Est RDN2008/UTM 33N: 351937,398
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124751,951
Data esecuzione posizione: 09/10/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 196 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 27 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 196 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Molasse epibatiali,
Età: Miocene medio - sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Molasse epibatiali,
Età: Miocene medio - sup.
Formazione: |
Biologia
pipistrelli
Note biologia
PIPIS: segnalata presenza colonia pipistrelli
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Data rilievo: 16/01/1977
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1898
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alfredo Lazzarini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Borzacconi A.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 63-81, Pasian di Prato (UD)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A. propone alcune riflessioni preliminari sulla frequentazione di grotte e ripari del Friuli in un ampio orizzonte cronologico che abbraccia i secoli compresi tra il periodo tardoromano e l'età medievale. A partire dalla bibliografia specialistica disponibile, spesso connessa a indagini sul campo portate avanti da gruppi speleologici (Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in particolare), vengono proposte alcune osservazioni tecno-tipologiche di dettaglio sui materiali ceramici, spesso inediti, rinvenuti nel corso di tali attività esplorative. Numerose sono i contesti ipogei con evidenze tardoantiche-medievali passati in rassegna, indicativi di un rinnovato interesse per le cavità da parte dell'uomo, dopo un periodo di sostanziale abbandono durante l’epoca romana, rispondente a nuove modalità insediative e a diversi criteri di organizzazione della viabilità nel territorio, in cui grotte e ripari insieme a castra e castella contribuiscono a formare un sistema difensivo integrato.
Montina P., Zoz V.
Associazione Friulana Ricerche (1977)
Collocazione: Bollettino dell'Associazione Friulana Ricerche, 2 (1977-1978): 16-39, Tarcento (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dopo una discussione sugli aspetti geologici dell'area, gli A. riportano i risultati delle indagini condotte nel corso del 1976, dopo i tragici eventi del sisma, nelle cavità che si aprono sul Colle di Osoppo e sul Colle di S. Rocco. Da menzionare è in particolare l'esecuzione di un sondaggio di scavo, rivelatosi infruttuoso, nella Grotta di Gasparat, un riparo sottoroccia di tipo paracarsico caratterizzato, così come molte altre cavità della zona, da tracce di interventi antropici plausibilmente relativamente recenti (anche connessi agli eventi bellici). Nel suddetto riparo vennero infatti rilevati una struttura muraria, sita alla base dell'ingresso, e una piccola cisterna forse funzionale alla raccolta delle acque sotterranee, scavata nella roccia viva in corrispondenza della parete di sud-est. A conclusione del contributo gli A. riportano varie notizie storiche o desunte dalla tradizione popolare in relazione alla toponomastica e al popolamento antropico delle cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni