Nome principale: Pozzo 2 ad E del Monte Gaia
Numero catasto: 2333
Numero catasto locale: 4765VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Pozzo ad E del Monte Gaia
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2333
Data targhettatura: 29/06/2024
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,6613208
Longitudine: 13,8628505
Lat. WGS84: 45,6613208
Lon. WGS84: 13,8628505
Est RDN2008/UTM 33N: 411412,333
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057047,822
Data esecuzione posizione: 29/06/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 386 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 401 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Riosa
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 11,5 m
Dislivello totale: 11,5 m
Quota fondo: 374,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso del pozzo si apre ad una trentina di metri a Nord del Pignaton di Gropada (219/273VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 4 m, comunica tramite una breve china terrosa con il successivo salto di 6 m. Sul fondo, costituito da una china detritica, si aprono alcuni cunicoli lunghi pochi metri; un camino che sbocca quasi in superficie si innalza dal cunicolo che si sviluppa verso Sud.
Le pareti della grotta sono rivestite da colate calcitiche e indicano la ormai avanzata fase di senilità del vano, nel quale i numerosi detriti hanno forse ostruito qualche continuazione.
Data rilievo: 16/03/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Luisa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianfranco Orlandini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2333_pos_su_ctr_2024-06-29.pdf
Data: 29/06/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi