Nome principale: Caverna presso Aurisina
Numero catasto: 2321
Numero catasto locale: 4753VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Altri nomi
Caverna presso Slivia
Caverna dei Topi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5068464
Longitudine: 2416404
Lat. WGS84: 45,76176185
Lon. WGS84: 13,66773732
Est RDN2008/UTM 33N: 396398,207
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068441,185
Quota ingresso (s.l.m.): 109 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 17 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 108 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre sul ciglio Nord della dolina che fiancheggia la Strada Statale N. 202 al km 25,7.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ampia caverna iniziale un basso e malagevole cunicolo, che si apre circa un metro dal suolo, conduce ad una piccola sala sormontata da uno stretto camino; la cavità continua con un cunicolo largo 2-3m ed alto 40-50cm, il cui suolo è ingombro di ghiaia mista a terriccio; il ritrovamento di un cranio di dimensioni abbastanza considerevoli fa presupporre che un tempo vi si accedeva per mezzo di una galleria di più grandi dimensioni.
Data rilievo: 06/02/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Lucio Comello
Gruppo appartenenza: GST - Gruppo Speleologico Triestino
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: GST - Gruppo Speleologico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni