Nome principale: Grotta della Breccia
Numero catasto: 2307
Numero catasto locale: 4739VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2307
Data targhettatura: 09/02/2015
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5073919,2
Longitudine: 389101
Lat. WGS84: 45,809919852719
Lon. WGS84: 13,572669979869
Est RDN2008/UTM 33N: 389101
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073919,2
Data esecuzione posizione: 09/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 49 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9,1 m
Profondità: 1,3 m
Dislivello totale: 1,3 m
Quota fondo: 47,7 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nella zona denominata Sablici, a Nord del cosiddetto "solco di Selz", caratterizzata dall'affioramento di una breccia a prevalente contenuto dolomitico, che si presenta relativamente meno carsificabile rispetto alle formazioni calcaree adiacenti.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si può considerare un fenomeno paracarsico, di dimensioni leggermente superiori rispetto alle altre caverne della zona e, come alcune di queste, anch'essa è stata in parte ampliata artificialmente durante la prima guerra mondiale.
Le pareti e la volta sono minutamente irregolari e non presentano concrezioni; nel lato esterno si trovano dei segni di erosione che fanno supporre che la cavità un tempo avesse dimensioni maggiori delle attuali.
Data rilievo: 02/09/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Graziano Cancian
Gruppo appartenenza: SPANGAR - Gruppo Speleologico Monfalconese Giovanni Spangar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni