Nome principale: Grotta 1° a NW della Stazione ferroviaria di Prosecco
Numero catasto: 2290
Numero catasto locale: 4722VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,1 x 0,9 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 23 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2290
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062828,7
Longitudine: 2422426,4
Lat. WGS84: 45,7119287
Lon. WGS84: 13,74629575
Est RDN2008/UTM 33N: 402420,411
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062805,882
Data esecuzione posizione: 02/09/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 245 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 220 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre a circa 200m a NW della stazione ferroviaria di Prosecco, tra due rocce affioranti dal terreno.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ingresso, stretto ma agevole, scende un pozzo di 23m dalle pareti intensamente concrezionate, dal fondo del quale si dipartono due diramazioni, una in direzione Nord, l'altra in direzione Sud, il cui suolo è costituito da depositi di argilla mista a pietrame; verso Nord un meandro conduce ad un pozzo occupato completamente da una grossa frana, il quale dovrebbe continuare ancora per circa 4m.
Un altro pozzo, strettissimo e impraticabile, si apre quasi in corrispondenza della verticale del pozzo d'accesso, ed è stato valutato profondo circa 4m.
Alcuni grandi ponti naturali sono presenti in vari punti della cavità, la quale, escluso il pozzo in frana, è quasi tutta concrezionata; lungo le due diramazioni sono disseminate numerose tozze stalattiti e svariate colonnine.
Data rilievo: 10/12/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Nicon
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni