logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




229 | Ciase de lis Aganis


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Ciase de lis Aganis

Numero catasto: 229

Numero catasto locale: 115FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta presso le Sorgenti del Torrente Barquet

Forno della Pagana

Chasa de las Saganas

Casa delle Ondine

Chase de lis aganis

Grotta presso Anduins

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 5 x 4 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 29/05/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 229

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Vito d'Asio

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048164 - Vito d’Asio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5122355

Longitudine: 341983

Lat. WGS84: 46,236398507234

Lon. WGS84: 12,950524879105

Est RDN2008/UTM 33N: 341983

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122355

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 11/03/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 510 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Costantino Bottoli

Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 554 m

Dislivello positivo: 40 m

Profondità: 20 m

Dislivello totale: 60 m

Quota fondo: 490 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

sorgente temporaneo/a

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Brecce e depositi detritici

Ambiente: Continentale

Età: Olocene - Attuale

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sulle pendici del Monte Pala, a poca distanza da Vito D'Asio (Spilimbergo).

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso della cavità si apre ai piedi di una parete calcarea strapiombante e conduce in una galleria che si interna in direzione Ovest con un percorso in lieve e costante salita, interrotto da un primo laghetto che può venir attraversato senza l'ausilio di un canotto. Proseguendo si sale ancora per qualche metro, per poi ridiscendere sino ad un secondo lago, sul quale la volta incombe molto bassa: questo è infatti il punto più depresso della cavità. Da qui la galleria risale ancora un po', sino al terzo lago e quindi, mentre la volta diventa alta non più di un metro, continua ancora in debole salita per un'ottantina di metri, interrompendosi in corrispondenza di altri tre bacini d'acqua che ostacolano la progressione. Dopo il sesto lago la galleria riprende in discesa, mantenendo più o meno le stesse dimensioni. Attraversati ancora due laghi, il settimo e l'ottavo, si raggiunge il lago sifone che, superato dagli speleosub, si è rivelato lungo una trentina di metri. Oltre il sifone è stata poi esplorata una nuova galleria lunga un centinaio di metri e chiusa da un ulteriore sifone.

  • 31/12/1973
  • 31/12/1952
  • 31/12/1901
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1973

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Claudio Privileggi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Giorgio Priolo

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1952

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Tullio Tommasini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Rinaldo Leani

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Livio Ferrari

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1901

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovan Battista De Gasperi

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 16/08/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Costantino Bottoli

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Nome immagine

Data dello scatto: 16/08/2013

Didascalia: Esterno

Autore foto: Costantino Bottoli

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Nome immagine

Data dello scatto: 16/08/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Costantino Bottoli

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Ciase de lis Aganis
Franco Gherlizza, Lino Monaco
Club Alpinistico Triestino (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Grotte e leggende del Friuli Venezia Giulia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Agane, torrente Barquìa


Storia di tre streghe chiamate "Agane"

I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Idrologia, Esplorazioni

Keyword: immersioni, esplorazioni, Chiarzo e Arzino


L'articolo tratta le immersioni nella Ciase de lis Aganis negli anni


Esplorato il sifone della Ciasa de lis Aganis.
Franco Fogar (1971)
Collocazione: Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 3 (5/6): 4,

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni


Esplorati 200 metri di nuove gallerie, di cui 50 sommerse.

Esplorazioni sub alla "Ciasa de lis Aganis"
G. Priolo
Società Alpina delle Giulie (1972)
Collocazione: Alpi Giulie, 67: 82-83

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni


Note sul superamento del sifone terminale e sulla scoperta di un'ampia galleria.

Grotte del Friuli con leggende e tradizioni.
Egizio Faraone
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Suppl. a Speleologia 8

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto


La Ciase de lis Aganis (Casa delle Ondine Grotta presso Anduins)
G.B. de Gasperi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1910)
Collocazione: Mondo Sott., 6 (5/6): 97-104

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Leggende, folklore, culto


Nel riprendere la leggenda, già pubblicata altrove, l'A. usa il termine aganis anziché saganas.

La Ciase de lis Aganis (Casa delle Ondine, Grotta presso Anduins).
G.B. de Gasperi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1919)
Collocazione: Mondo Sott., 5 (6): 113-122

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni


Descrizione, anche morfologica, della cavità di cui è riportato un rilievo parziale.

Le grotte friulane nella storia e nella leggenda
Alfredo Lazzarini (1907)
Collocazione: Patria del Friuli, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto


Le sorgenti sulfuree di Anduins e Clauzetto
Angelo Cavallini (1973)
Collocazione: Geologia Tecnica, 20, 116: 217-223

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia


Oltre alla ben nota "Ciasa de lis Aganis" viene citato il Bus de lis Aganis, grotta di interstrato sulla destra idrografica del Rio Barquet, da cui nei periodi piovosi fuoriescono notevoli quantità di acqua.

Appunti su leggende e tradizioni riguardanti le grotte della Venezia Giulia
Faraone E., Guidi P.
Atti II Conv. Triv. di Spel., Monfalcone (1982)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì