Nome principale: Pozzo presso la Polveriera
Numero catasto: 2205
Numero catasto locale: 4710VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Altri nomi
Pozzo presso la Polveriera di Borgo Grotta Gigante
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,2 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062395
Longitudine: 2425344
Lat. WGS84: 45,70843072
Lon. WGS84: 13,78385639
Est RDN2008/UTM 33N: 405337,953
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062372,142
Quota ingresso (s.l.m.): 293 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2,5 m
Profondità: 10,3 m
Dislivello totale: 10,3 m
Quota fondo: 282,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si apre in una zona cespugliosa, ad una settantina di metri dal recinto (lato Nord) della Polveriera di Borgo Grotta Gigante.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso in origine era ostruito da pietrame; in fondo al pozzetto iniziale si apre un varco oltre il quale scende il pozzo interno, poco profondo, dalle pareti ricoperte da uno spesso strato di calcite. Il fondo è quasi piano ed è composto di argilla rossa ricoperta da un velo d'acqua che, dopo aver lambito le pareti, la imbeve. La parete rivolta ad Est è interessata da una fenditura profonda 1m e larga in media 80cm, molto concrezionata, nella parte terminale della quale una grossa colonna sembra precludere il passaggio verso un proseguimento della cavità. Più a destra si apre un accenno di pozzetto che a stima è profondo qualche metro. L'assenza di una corrente d'aria fa però dubitare sulla possibilità di ulteriori proseguimenti.
Data rilievo: 12/12/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni