Nome principale: Pozzetto a NNW di Basovizza
Numero catasto: 2200
Numero catasto locale: 4705VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,59 x 0,57 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2200
Data targhettatura: 13/06/2024
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,6531755
Longitudine: 13,8575035
Lat. WGS84: 45,6531755
Lon. WGS84: 13,8575035
Est RDN2008/UTM 33N: 410982,879
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056148,81
Data esecuzione posizione: 13/06/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 374 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 379 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Riosa
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 367 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il pozzo si apre sul bordo di uno sprofondamento, ad un centinaio di metri dalla strada Basovizza-Gropada.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo, dall'ingresso alquanto malagevole, è diviso in due da un ponte naturale, ha le pareti ricoperte da una crosta calcitica ed ha il fondo costituito da un accumulo di materiale clastico.
Data rilievo: 28/02/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Luisa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2200_pos_su_ctr_2024-06-13.pdf
Data: 13/06/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi